CASTEL DELL'OVO

           

    
Sull’isola di Megaride sorge il più antico dei  castelli napoletani, Castel dell’Ovo. 
	       Sull’origine del curioso nome “Castel  dell’Ovo” ci sono pareri discordi. La spiegazione razionale riconduce alla  forma della fortezza. Secondo la credenza popolare, invece, il nome deriva da  un uovo incantato, collocato in un luogo segreto del castello dal poeta latino  Virgilio, al quale le leggende medievali attribuiscono poteri sovrannaturali.  Il poeta avrebbe riposto, nella camera più nascosta del castello, un’ampolla  con dentro una preziosa composizione metallica, probabilmente a forma d’uovo,  alla quale era legata la sorte dell’edificio e dell’intera città: finché l’uovo  non si fosse rotto, entrambi sarebbero stati protetti da ogni calamità. 
	       Dopo aver subìto alcune sconfitte militari,  i napoletani andarono a guardare l’ampolla, rinvenendovi delle lesioni che  avvalorarono il suo antico potere oracolare e protettivo. Fu poi la regina  Giovanna, in epoca angioina, a far restaurare l’ampolla che nel corso degli  anni andò distrutta. 
	       
	       Al di   là degli elementi leggendari che hanno sempre connotato questi luoghi da  epoca antichissima, sappiamo che  nel I  sec d.C. l’isolotto di Megaride e il monte Echia appartengono al generale Lucio  Licinio Lucullo, che qui costruisce la sua splendida villa, detta Castrum Lucullanum, la cui estensione  reale è ancora oggetto di discussione: le dimensioni dovevano essere imponenti,  dal mare al monte Echia, all’attuale piazza del Plebiscito e oltre, dato che  anche le strutture romane riportate alla luce sotto Castel Nuovo e Palazzo  Reale forse potrebbero essere di pertinenza della ricca dimora, che quindi si  estendeva fino al porto commerciale della Napoli romana, “riscoperto” dai  recenti ritrovamenti (tra cui una nave da trasporto) venuti alla luce nel corso  dei lavori per la metropolitana in Piazza Municipio. 
	       
	       In seguito, nel V secolo, una comunità di  monaci vi fondò il cenobio di San Salvatore, di cui sopravvive l’antica chiesa. 
	       Il primo nucleo del castello attuale risale  al IX secolo. Con i normanni, gli svevi, gli angioini e gli aragonesi, la  cittadella fortificata subì continue trasformazioni per adeguare la struttura  difensiva alle mutate esigenze dei tempi. 
**********************
L’aspetto odierno del castello si deve agli  interventi successivi al 1503, anno in cui la fortificazione fu quasi distrutta  nell’assedio di Ferdinando il Cattolico. La suggestione del luogo è  straordinaria: la fortezza-cittadella offre, inquadrati dalle architetture  antiche, squarci panoramici indimenticabili sul golfo. E la sua mole possente,  in occasione di feste, si delinea sullo sfondo del mare, esaltata dalle  luminarie e dai fuochi pirotecnici, oggi per i “fuochi a mare” dell’ultimo  dell’anno, in antico per eventi come la salita al trono di nuovi sovrani. Nel  1555 per rendere omaggio allo spagnolo Filippo II, il viceré napoletano ordina  l’illuminazione a giorno di Castel dell’Ovo per tre notti consecutive. 
	       
Da allora cominciò per la fortezza un  periodo di decadenza, finché, nel 1975, un programma di restauro ha infine  restituito Castel dell’Ovo alla città. 
	       All’interno del castello è sistemato il  Museo di Etnopreistoria, che raccoglie reperti di industrie umane provenienti  da diverse aree del mondo, esposte secondo un iter cronologico che va da  700.000 a 3000 anni fa.
- Torna a" Quattro passi per Palepoli" -
            
- Torna al sommario degli Eventi -