PENSIERI A COLORI: POESIE IN FORMA DI IMMAGINI
         
	     A Capemonte
	       
	       di Salvatore Di Giacomo
	       

        A Capemonte 
    
      Sotto  a chist'arbere viecchie abballaveno
  'e cape femmene, cient'anne fa,
  quanno s'ausevano ventaglie 'avorio,
  polvera 'e cipria e falbalà.
          Ce se metteveno viuline e  flàvute
  pe l'aria tennera a suspirà,
  e zenniaveno lI'uocchie d' 'e ffemmene,
  chine 'e malizia, da ccà e da llà...
          Ma si chest'ebbreca turnà nun  pò,
  nun allarmammece, pe carità!
  'E cape femmene ce stanno mo,
  cchiù cape femmene de chelli llà!...
          Da mmiez'a st'arbere sti statue  'e marmolo
  vonno, affacciannese, sentì cantà,
  vonno sta museca passere e miérole,
  scetate, sèntere, pe s' 'a mparà.
          Dice sta museca, ncopp'a nu  vàlzere;
  “Figliò, spassateve ca tiempo nn'è!
  Si 'e core 'e lI'uommene sentite sbattere,
  cunzideratele, sentite a me!
          L'anne ca passano chi pò  acchiappà?
  Chi pò trattènere la giuventù?
  Si se licenzia, nun c'è che fa',
  nun torna a nascere, nun vene cchiù!”
  E si risponnere, luntana e debule,
  mo n'ata museca ve pararrà,
  allicurdateve de chelli femmene
  ca nce ballaveno cient'anne fa.
          Vèneno a sèntere st'ombre ca  passano
  comme se spassano di gente 'e mo:
  e si suspirano vo' di ca' penzano
  ca 'o tiempo giovene cturnà nun pò...
          Figliò, spassateve, c'avimmma  fa?
  nun torna a nascere la gioventù...
  Mme pare 'e sèntere murmulià
  ll'eco nfra st'arbere: “Nun torna cchiù!...”
A Capodimonte 
  
  (Traduzione di P. P. Pasolini)
    
  Sotto questi alberi vecchi ballavano 
   le donne più belle, cento anni  fa, 
   quando s'usavano ventagli  d'avorio, 
  polvere di cipria e falpalà. 
  Violini e flauti si mettevano 
   a sospirare per l'aria tenera, 
  le ammiccavano gli occhi delle donne, 
   pieni di malizia, di qua e di  là... 
   Ma quest'epoca non può tornare, 
   non allarmiamoci, per carità! 
   Oggi non mancano le donne belle, 
   più belle di quelle là!... 
   In mezzo agli alberi queste  statue di marmo 
   vogliono, affacciandosi, sentir  cantare, 
   vogliono questa musica passeri e  merli, 
   risvegliati, sentire per  imparare. 
   Dice questa musica, sull'onda di  un valzer: 
  “Figliole, spassatevela, che è tempo! 
   Se sentite palpitare forte i  cuori degli uomini, 
   fateci caso, sentite me! 
   Gli anni che passano chi può  riprenderseli? 
   Chi può trattenere la gioventù? 
   Se se ne va, non c'è rimedio, 
  non torna a nascere, non viene più!” 
  E se ora vi parrà che risponda, 
   lontana e debole, un'altra  musica, 
  scordatevi di quelle donne 
  che ballavano cento anni fa. 
   Vengono a sentire queste ombre  che passano 
  come se la spassa la gente d'oggi 
   e se sospirano vuol dire che  pensano 
   che il tempo della giovinezza  non può tornare... 
   Figliole, spassatevela, è più  che giusto: non torna a nascere la gioventù!... 
   Mi par di sentire mormorare 
  A Capemonte 
    
        (S. Di Giacomo)
        
      
      Pianefforte 'e notte
      
       (S. Giacomo)
      
      
      Na Tavernella
      
 
      (S. Di Giacomo)
      
      
      Serata 'e luna 
      
      (L. Postiglione)
      
      
      N'ata vota 
      
      (L. Postiglione)