I FIORI DI NAPOLI
         'E spingule francese
1888

L’Editore  Ricordi offre un contratto ad un giovane musicista, che passa di salotto in  salotto a suscitare sorrisi di ammirazione e a strappare teneri applausi alle  damigelle ingioiellate. Si chiama Enrico  De Leva (1867-1955) ed è un musicista che compone con occhi languidi,come  se stesse per sprofondare in un sogno.
  Amico  di D’Annunzio, De Leva si segnalerà in seguito come autore di acclamate  romanze: una sua opera La camargo verrà diretta a Torino da Arturo  Toscanini. Risale al 1888  il suo  incontro con Salvatore Di Giacomo. 
  Ispirata  a un vecchio canto popolare di Pomigliano d’Arco e Frasso Telesino ma  trasferita in una dimensione colta, sottilmente ironica, ‘E spingule frangese, musicalmente è una satira garbata, quasi uno  scherzo in cui l’eco del passato viene rievocato con delicata discorsività.
    Questa canzone, presente  nel repertorio di tutti i divi del cafè  chantant e del teatro di varietà, oltrepasserà le Alpi ed entrerà nelle  grandi corti imperiali. Si racconta che nel novembre del 1888, Di Giacomo e De  Leva, seduti ad un tavolino del Gambrinus, stavano assistendo alla sfilata delle  truppe che in piazza Plebiscito rendevano gli onori all’imperatore Guglielmo II  di Germania in visita a Napoli. Con stupore si accorsero che la banda militare,  anziché suonare la marcia d’ordinanza, eseguiva ‘E spingule frangese. “E’ impazzito il colonnello? Niente affatto:  si esaudisce semplicemente un desiderio dell’imperatore”! 
Parole: Salvatore Di Giacomo; Musica: Enrico De Leva
 (Voce: Miranda Martino)
      
      
      Nu juorno mme ne jètte da la casa, 
jènno vennenno spíngule francese... 
Nu juorno mme ne jètte da la casa, 
jènno vennnenno spíngule francese... 
Mme chiamma na figliola: "Trase, trase, 
quanta spíngule daje pe' nu turnese?" 
Mme chiamma na figliola: "Trase, trase, 
quanta spíngule daje pe' nu turnese? 
Quanta spíngule daje pe' nu turnese?" 
Io, che sóngo nu poco veziuso, 
sùbbeto mme 'mmuccaje dint'a 'sta casa... 
"Ah, chi vò' belli spingule francese! 
Ah, chi vò' belli spingule, ah, chi vò'?! 
-vocalizio- 
Ah, chi vò' belli spingule francese! 
Ah, chi vò' belli spingule ah, chi vò'!?" 
Dich'io: "Si tu mme daje tre o quatto vase, 
te dóngo tutt' 'e spíngule francese... 
Dich'io: "Si tu mme daje tre o quatto vase, 
te dóngo tutt' 'e spíngule francese... 
Pízzeche e vase nun fanno purtóse 
e puo' ghiénchere 'e spíngule 'o paese... 
Pízzeche e vase nun fanno purtóse 
e puo' ghiénchere 'e spíngule 'o paese... 
E puó' ghiénchere 'e spíngule 'o paese... 
Sentite a me ca, pure 'nParaviso, 
'e vase vanno a cinche nu turnese!... 
"Ah, Chi vò' belli spíngule francese! 
Ah, Chi vò' belli spíngule, ah, chi vò'?! 
-vocalizio- 
Ah, chi vò' belli spíngule francese! 
Ah, chi vò' belli spíngule, ah, chi vò'?!" 
Dicette: "Bellu mio, chist'è 'o paese, 
ca, si te prore 'o naso, muore acciso!" 
Dicette: "Bellu mio, chist'è 'o paese, 
ca, si te prore 'o naso, muore acciso!" 
E i' rispunnette: "Agge pacienza, scusa... 
'a tengo 'a 'nnammurata e sta ô paese..." 
E i' rispunnette: "Agge pacienza, scusa... 
'a tengo 'a 'nnammurata e sta ô paese... 
'A tengo 'a 'nnammurata e sta ô paese... 
E tene 'a faccia comm''e ffronne 'e rosa, 
e tene 'a vocca comm'a na cerasa... 
Ah, chi vò' belli spîngule francese! 
Ah, chi vò' belli spíngule, ah, chi vò'?! 
-vocalizio- 
Ah, chi vò' belli spíngule francese! 
Ah, chi vò' belli spíngule, ah, chi vò…
    
I FIORI DI NAPOLI
      
      
    
      Serenata napulitana 
      
      'E spingule francese
      
      Era de maggio
      
      Oilì Oilà
      
      'A sirena
      
      Luna nova
      
      Lariulà
      
      Palomma ‘e notte
      
      A Marechiare