I FIORI DI NAPOLI
         Luna nova
1887

      
    
Il binomio Di  Giacomo – Costa (in alto nella foto) divenne talmente alla moda che gli  impresari teatrali se lo contendevano. E ne avevano motivo! Il direttore del  teatro “La Fenice” organizzò nel 1887, in occasione dello sgombero delle suore  del convento delle Pentite, una sorta di commedia musicale, nel corso della  quale furono eseguite decine di nuove canzoni. Fu un’autentica débacle per il povero impresario: tutte  le canzoni venivano fischiate. Ma quando venne presentata la melodiosa  barcarola, Luna nova, lo spettacolo  potette ritenersi salvo: il pubblico balzò in piedi ed applaudì entusiasta. 
      Edita dalla Società Musicale Napoletana, Luna nova era la canzone preferita di  Papa Leone XIII, il quale non si stancava mai di farla suonare al pianoforte  dal cardinale Hohenlohe. Idealmente, possiamo affermare che il binomio Di  Giacomo-Costa attraversò anche il portone di bronzo del Vaticano.
Un inno alla  rinascita
      C’è  chi ha proposto la canzone Luna nova come inno alla rinascita di una nuova coscienza. In realtà, il testo è una metafora  della realtà napoletana dell’epoca.
      La  coscienza nazionale è ancora gravata dal pensiero, più o meno consapevole, dei  250.000 morti della decennale guerra al “brigantaggio”. Il sud è letteralmente  spopolato da una marea inarrestabile di emigranti. Il sistematico impoverimento  economico, industriale, agricolo e culturale ha letteralmente trasformato la  capitale del Regno delle Due Sicilie in una realtà che è solo un vago ricordo  degli antichi splendori. Il “napoletano” agli occhi della nazione è già  diventato il “brutto”, “sporco”, “ignorante” e “cattivo”, immagine che  purtroppo ancora oggi sopravvive in certi contesti sottoculturali. La camorra,  coinvolta dal prefetto Liborio Romano nella guardia cittadina, permea in  profondo la vita della città.
La luna nova, 'ncopp'a lu mare,
      stènne na fascia d'argiento fino...
      Dint'a la varca, lu marenaro,
      quase s'addorme cu 'a rezza 'nzino...
      
      La città, dotata  di meravigliose risorse paesaggistiche e di un’innata vitalità socio-culturale,  
      tende invece ad assopirsi nel forzato decadimento di capitale declassata a  ruolo periferico.
Nun durmí, scétate, oje marená',
      vótta 'sta rezza, penza a vucá!...
      
      La metafora  incita appassionatamente la città al risveglio e ad un’operosa valorizzazione  delle proprie risorse.
Comm'a nu suonno de marenare,
      tu duorme, Napule, viata a te...
      Duorme ma, 'nzuonno, lacreme amare,
      tu chiagne Napule, scétate scé'!
      
      Il  poeta redarguisce la sua Napoli per essersi lasciata andare, e le ricorda di  risvegliarsi
 
      e reagire alle storiche contrarietà, che nemmeno il sonno riesce a  mitigare.
Puózze na vota resuscitá!...
      Scétate scé', Napule Na'!... 
      
      Il  canto si conclude con un poderoso ed esplicito augurio di rinascita 
      ed uno  strenuo e vigoroso richiamo ad un nuovo risveglio.
Parole: Salvatore Di Giacomo; Musica: Mario Costa
 (Voce: Dulce Pontes)
      
    La luna nova, 'ncopp'a lu mare,
      stènne na fascia d'argiento fino...
      Dint'a la varca, lu marenaro,
      quase s'addorme cu 'a rezza 'nzino...
  
      Nun durmí, scétate, oje marená',
      vótta 'sta rezza, penza a vucá!...
  
      Nun durmí, scétate, oje marená',
      vótta 'sta rezza, penza a vucá!...
  
      Dorme e suspira stu marenaro,
      se sta sunnanno la 'nnammurata...
      Zitto e cujeto se sta lu mare,
      pure la luna se nc'è 'ncantata...
  
      Luna d'argiento, lass''o sunná,
      vásalo 'nfronte...nun 'o scetá!...
  
      Luna d'argiento, lass''o sunná,
      vásalo 'nfronte...nun 'o scetá!...
  
      Comm'a nu suonno de marenare,
      tu duorme, Napule, viata a te...
      Duorme ma, 'nzuonno, lacreme amare,
      tu chiagne Napule, scétate scé'!
  
      Puózze na vota resuscitá!...
      Scétate scé', Napule Na'!...
  
      Puózze na vota resuscitá!...
      Scétate scé', Napule Na'!...
TRADUZIONE
      
      La luna nuova sopra al mare
      stende una fascia di argento fino;
      dentro alla barca un marinaio
      quasi s’addormenta con la rete da pesca accanto...
      
      Non dormire, svegliati, ehi marinaio,
      getta questa rete, pensa a remare!
      
      Dorme e sospira questo marinaio,
      si sta sognando l’innamorata...
      Zitto e quieto se ne sta il mare,
      pure la luna s’è incantata...
      
      Luna d’argento, lascialo sognare,
      bacialo in fronte, non lo svegliare...
      
      Come questo sogno di marinaio
      tu dormi, Napoli, beata tu!
      Dormi, ma in sogno lacrime amare
      tu piangi, Napoli!... Svegliati, su!...
      
      Che tu possa una volta resuscitare!...
      Svegliati, svegliati, Napoli, Na’!...
      
    
I FIORI DI NAPOLI
      
      
    
      Serenata napulitana 
      
      'E spingule francese
      
      Era de maggio
      
      Oilì Oilà
      
      'A sirena
      
      Luna nova
      
      Lariulà
      
      Palomma ‘e notte
      
      A Marechiare