|  |  
 
   I FIORI DI NAPOLI 
				Core 'ngrato
 
				
				
 
				
				Secondo attendibili statistiche, fra il 1880 e il 1920 dal porto 
				di Napoli, muniti del famoso “passaporto rosso”, si trasferirono 
				nelle Americhe ben venti milioni di meridionali. Tra questi, il 
				calabrese Alessandro Sisca (1875 – 1940), napoletano per parte 
				materna, che a New York aveva perfino fondato un giornale in 
				lingua italiana, La follia di New York, e che volle 
				provare a scrivere una canzone in dialetto napoletano. Il Sisca 
				si era stabilito in America fin dal 1892 ma non aveva mai smesso 
				di esprimersi nel dialetto materno, ragion per cui i versi di 
				quella canzone rivelavano, tra l’altro, una genuina 
				drammaticità. La canzone era pronta nel 1911. Per farla musicare 
				Alessandro Sisca si affidò a un altro emigrante, un napoletano 
				di città, diplomato al conservatorio e autore di molte romanze: 
				Salvatore Cardillo (1874 – 1947), trasferitosi negli Stati Uniti 
				nel 1903. Il Sisca disse di averla scritta “per passatempo” e 
				infatti, quasi per una forma di pudore, volle firmarla non col 
				suo vero nome ma con lo pseudonimo di Riccardo Cordiferro. A sua 
				volta, “per passatempo”, Cardillo musicò quella canzone: si 
				chiamava Core ‘ngrato. Tutti gli emigranti, non solo 
				napoletani e meridionali, cantarono in America Core ‘ngrato che compì un’emigrazione alla rovescia: da New York arrivò a 
				Napoli. In quello stesso 1911 venne edita da Ricordi. Il suo 
				successo internazionale sorprese perfino gli autori. “Mi dicono 
				che in Italia cantano quella mia porcheria e che io mi sono 
				fatto un nome per essa”, scrisse il musicista Cardillo a una sua 
				congiunta residente a Napoli, amareggiato per il fatto che le 
				sue romanze erano invece passate in sordina. Ma Core ‘ngrato
				era destinata ad affascinare tutti i più grandi cantanti 
				lirici.  
				Parole: Alessandro Sisca; Musica: Salvatore Cardillo
 
 (Voce: Bruno Venturini)
 
 Catarí', Catarí'...
 pecché mm''e ddice sti pparole amare?!
 Pecché mme parle e 'o core mme turmiente Catarí'?!
 Nun te scurdá ca t'aggio dato 'o core, Catarí'...
 Nun te scurdá...
 Catarí'...
 Catarí', che vène a dicere
 stu pparlá ca mme dá spáseme?
 Tu nun ce pienze a stu dulore mio?!
 Tu nun ce pienze, tu nun te ne cure...
 
 Core, core 'ngrato...
 T'hê pigliato 'a vita mia!
 Tutto è passato...
 e nun ce pienze cchiù.
 
 Catarí', Catarí'...
 tu nun 'o ssaje ca fino e 'int'a na chiesa
 io só' trasuto e aggiu pregato a Dio, Catarí'...
 E ll'aggio ditto pure a 'o cunfessore: "Io stó' a murí
 pe' chella llá...
 Stó' a suffrí,
 stó' a suffrí nun se pò credere...
 stó' a suffrí tutte li strazie..."
 E 'o cunfessore, ch'è perzona santa,
 mm'ha ditto: "Figliu mio lássala stá, lássala stá!..."
 
 Core, core 'ngrato...
 T'hê pigliato 'a vita mia!
 Tutto è passato...
 e nun ce pienze cchiù.
   I FIORI DI NAPOLI  
 Nel cor più non  mi sento
 
 Torna Maggio!
 
 Era de Maggio
 
 Na sera 'e Maggio
 
 Palomma ‘e notte
 
 ‘O paese d’ ‘o sole
 
 I' te vurria vasà
 
 Avemmaria
 
 ‘A vucchella
 
 Tu ca nun chiagne
 
 Dicitencello  vuje
 
 Core  ‘ngrato
 
 Torna a  Surriento
 
 ‘O marenariello
 
 A Marechiare
 
 Funiculì funiculà
 
 ‘O sole  mio
            - Torna al sommario -
 |