I FIORI DI NAPOLI

Core 'ngrato


 

Secondo attendibili statistiche, fra il 1880 e il 1920 dal porto di Napoli, muniti del famoso “passaporto rosso”, si trasferirono nelle Americhe ben venti milioni di meridionali. Tra questi, il calabrese Alessandro Sisca (1875 – 1940), napoletano per parte materna, che a New York aveva perfino fondato un giornale in lingua italiana, La follia di New York, e che volle provare a scrivere una canzone in dialetto napoletano. Il Sisca si era stabilito in America fin dal 1892 ma non aveva mai smesso di esprimersi nel dialetto materno, ragion per cui i versi di quella canzone rivelavano, tra l’altro, una genuina drammaticità. La canzone era pronta nel 1911. Per farla musicare Alessandro Sisca si affidò a un altro emigrante, un napoletano di città, diplomato al conservatorio e autore di molte romanze: Salvatore Cardillo (1874 – 1947), trasferitosi negli Stati Uniti nel 1903. Il Sisca disse di averla scritta “per passatempo” e infatti, quasi per una forma di pudore, volle firmarla non col suo vero nome ma con lo pseudonimo di Riccardo Cordiferro. A sua volta, “per passatempo”, Cardillo musicò quella canzone: si chiamava Core ‘ngrato. Tutti gli emigranti, non solo napoletani e meridionali, cantarono in America Core ‘ngrato che compì un’emigrazione alla rovescia: da New York arrivò a Napoli. In quello stesso 1911 venne edita da Ricordi. Il suo successo internazionale sorprese perfino gli autori. “Mi dicono che in Italia cantano quella mia porcheria e che io mi sono fatto un nome per essa”, scrisse il musicista Cardillo a una sua congiunta residente a Napoli, amareggiato per il fatto che le sue romanze erano invece passate in sordina. Ma Core ‘ngrato era destinata ad affascinare tutti i più grandi cantanti lirici.


Parole: Alessandro Sisca; Musica: Salvatore Cardillo

(Voce: Bruno Venturini)

 Catarí', Catarí'...
pecché mm''e ddice sti pparole amare?!
Pecché mme parle e 'o core mme turmiente Catarí'?!
Nun te scurdá ca t'aggio dato 'o core, Catarí'...
Nun te scurdá...
Catarí'...
Catarí', che vène a dicere
stu pparlá ca mme dá spáseme?
Tu nun ce pienze a stu dulore mio?!
Tu nun ce pienze, tu nun te ne cure...

Core, core 'ngrato...
T'hê pigliato 'a vita mia!
Tutto è passato...
e nun ce pienze cchiù.

Catarí', Catarí'...
tu nun 'o ssaje ca fino e 'int'a na chiesa
io só' trasuto e aggiu pregato a Dio, Catarí'...
E ll'aggio ditto pure a 'o cunfessore: "Io stó' a murí
pe' chella llá...
Stó' a suffrí,
stó' a suffrí nun se pò credere...
stó' a suffrí tutte li strazie..."
E 'o cunfessore, ch'è perzona santa,
mm'ha ditto: "Figliu mio lássala stá, lássala stá!..."

Core, core 'ngrato...
T'hê pigliato 'a vita mia!
Tutto è passato...
e nun ce pienze cchiù.

 

I FIORI DI NAPOLI



Nel cor più non mi sento

Torna Maggio!

Era de Maggio

Na sera 'e Maggio

Palomma ‘e notte

‘O paese d’ ‘o sole

I' te vurria vasà

Avemmaria

‘A vucchella

Tu ca nun chiagne


Dicitencello vuje

Core ‘ngrato

Torna a Surriento

‘O marenariello

A Marechiare

Funiculì funiculà

‘O sole mio

 

 

 

 

 

Segnala questo link ad un amico!
1) Inserisci qui sotto il suo indirizzo e-mail)



- Torna al sommario -