I FIORI DI NAPOLI

Funiculì funiculà


 

Nell’ ‘800 il Vesuvio costituiva, insieme con Posillipo e Mergellina, una delle maggiori attrattive di Napoli, soprattutto per merito del rosseggiante pennacchio e delle sue saltuarie eruzioni. Viaggiatori da tutte le nazioni (Goethe compreso) lo avevano decantato e rilanciato e ora stava vivendo la sua maggiore gloria turistica. Però, malgrado l’incalzante rivoluzione industriale, la sua cima poteva essere raggiunta a piedi o, al massimo, in portantina. Esisteva perciò una florida organizzazione di cocchieri, guide e perfino portantini che trasportavano i turisti su speciali scanni sorretti da quattro o otto robusti garzoni. Si poteva raggiungere il Vesuvio da tre parti: da San Sebastiano, da Boscotrecase e da Resina (l’attuale Ercolano). L’appuntamento a Resina era in una piazza dove sorgeva una fontana detta dei “colli mozzi”; lì, accanto a una bottega sormontata dalla scritta “Ciceroni del Real Vesuvio”, si stipulavano le contrattazioni e poi si montava su un cavallo o su un asino. La maggior parte dei visitatori amavano compiere quelle gite di notte, per avvantaggiarsi della visione dei bagliori rossastri del vulcano. Preceduto da un ragazzino che reggeva un lampione o una fiaccola, lo strano corteo si muoveva all’imbrunire. Dopo una breve sosta alla trattoria, che era gestita da un frate, aveva inizio la scalata vera e propria. La presenza delle guide era indispensabile per il pericolo di mettere un piede in fallo, di impiantarsi nella lava o di esporsi all’improvvisa pioggia di lapilli. Da parte loro le guide, e questo rientrava nel cerimoniale, facevano di tutto per aumentare la paura del visitatore con tenebrosi racconti. Una volta sul cratere, aveva fine ogni apprensione perché lo spettacolo del cono da una parte e quello della pianura e del mare dall’altra si rivelava inebriante. L’idea di costruire una funicolare, intorno al 1870, venne al finanziere Ernesto Emanuele Oblieght il quale fece compiere numerosi studi  a un nugolo di ingegneri. Ottenuta la concessione del suolo conferì l’incarico ad un ingegnere milanese, Olivieri, di dare inizio ai lavori. A quota ‘800 fu installata la stazione inferiore, a quota 1180 quella superiore. L’inaugurazione ebbe luogo, con grande concorso di autorità, nel pomeriggio del 6 giugno 1880: i vagoni – la cui portata massima era di 20 persone) furono battezzati “Vesuvio” ed “Etna”. Ma successe qualcosa di assolutamente imprevedibile: i turisti – italiani o stranieri che fossero - evitavano di servirsi della funicolare; continuavano ad utilizzare gli antichi somarelli, le vecchie guide e le sgangherate portantine. Insomma si aveva paura di montare sulla funicolare, quasi che la fune d’acciaio dovesse spezzarsi da un momento all’altro; e a nulla valse la campagna promozionale fatta dalla compagnia Cook sciorinando i dati tecnici. Qualcuno allora pensò alla forza persuasiva della canzone napoletana. Forse solo un’azzeccata canzonetta poteva sanare il bilancio della compagnia Cook. L’estate era sopraggiunta e si avvicinava la festa di Piedigrotta.
L’idea venne ad un giornalista, Peppino Turco (1846 – 1907), napoletano di nascita ma residente a Roma, il quale nell’estate del 1880 si era recato a Castellammare di Stabia per le cure termali; l’idea piacque a Luigi Denza (1846 – 1922), autore di musica vocale e da camera, residente a Londra ma tornato a Castellammare, suo paese originario, per trascorrervi le vacanze. Il caso aveva voluto che Turco avesse scelto – tra i tanti alberghi allora esistenti – lo “Stabia Hall”, di cui erano proprietari i familiari di Denza. La leggenda vuole che Peppino Turco impiegasse poche ore per scrivere il testo ed altrettanti pochi minuti impiegò Luigi Denza per rivestire quei versi di note allegre e schioppettanti. La canzone Funiculì funiculà letteralmente stravinse a Piedigrotta.
Divulgata dalla casa Ricordi di Milano, che già da tempo aveva aperto una sede a Napoli, divenne in breve tempo celebre in tutto il mondo – e in un’epoca, si noti, in cui non esistevano né radio né discografia. Facilmente orecchiabile, intrisa di allegria, di spensieratezza ed anche di malizia, Funiculì funiculà sortì due effetti: avvicinare la gente alla funicolare (di lì a poco vennero costruite due linee ferroviarie per portare i passeggeri da Napoli alla base del Vesuvio); il secondo fu quello di sprovincializzare definitivamente la canzone napoletana, conferendole notorietà mondiale.

 

Parole: Giuseppe Turco – Musica: Luigi Denza

(Voce:Roberto Murolo)


Aisséra, Nanninè', mme ne sagliette,
tu saje addó'...
Tu saje addó'...

Addó', 'sto core 'ngrato, cchiù dispiette
farme nun pò...
Farme nun pò!

Addó' lo ffuoco coce, ma si fuje,
te lassa stá...
Te lassa stá.

E nun te corre appriesso e nun te struje
sulo a guardá...
Sulo a guardá...

Jammo, jammo,
'ncoppa jammo ja'...
Jammo, jammo,
'ncoppa jammo ja'...
Funiculí - funiculá,
funiculí - funiculá...
'Ncoppa jammo ja',
funiculí - funiculá....

Nèh jammo: da la terra a la montagna,
no passo nc'è...
No passo nc'è...

Se vede Francia, Pròceta, la Spagna...
e io veco a te!
E io veco a te...

Tiráte co li ffune, ditto 'nfatto,
'ncielo se va...
'Ncielo se va...

Se va comm'a lo viento e, a ll'intrasatto,
gué saglie sá'...
Gué saglie sá'...

Jammo, jammo,
.........................

Se n'è sagliuta, oje né', se n'è sagliuta,
la capa giá...
La capa giá..

E' ghiuta, po' è tornata, po' è venuta...
Sta sempe ccá...
Sta sempe ccá...

La capa vota vota attuorno, attuorno,
attuorno a te...
Attuorno a te...

Lo core canta sempe no taluorno:
Sposammo, oje né'...
Sposammo, oje né'...

Jammo, jammo,
.........................

 

I FIORI DI NAPOLI



Nel cor più non mi sento

Torna Maggio!

Era de Maggio

Na sera 'e Maggio

Palomma ‘e notte

‘O paese d’ ‘o sole

I' te vurria vasà

Avemmaria

‘A vucchella

Tu ca nun chiagne


Dicitencello vuje

Core ‘ngrato

Torna a Surriento

‘O marenariello

A Marechiare

Funiculì funiculà

‘O sole mio

 

 

 

 

 

Segnala questo link ad un amico!
1) Inserisci qui sotto il suo indirizzo e-mail)



- Torna al sommario -