I FIORI DI NAPOLI
         Oilì oilà
1885
      
      
      
    
Composta  per le Edizioni Santoianni, questa canzone fu tenuta contemporaneamente a  battesimo   da due orchestre, una in piazza del Plebiscito l’altra nella Villa  comunale: lì il pubblico fischiò, mentre qui applaudì. Si formarono due cortei  che s’incontrarono a mezza strada, dandosele di santa ragione. L’episodio ebbe  tale vasta eco in Italia che l’indomani il Corriere  della sera criticò aspramente quella Napoli che, ad appena un anno di  distanza dall’epidemia di colera, si scalmanava tanto per una canzonetta. Di  fatto, lo scoppio del colera l’anno prima aveva richiamato l’attenzione di  tutta l’Italia sui problemi di Napoli. Priva di un razionale sistema di fogne,  nonché di attrezzature igieniche ma dolorosamente ricca di ben 27.785 “bassi”  composti da una sola stanza nei quali abitavano in promiscuità e fra indicibile  sporcizia ben 105.257 persone, Napoli nel 1884 era stata colpita da un’epidemia  di colera. 
      
      “A Pordenone si ride, a Napoli si muore” recitò Umberto I recandosi  a Napoli, ma alla gente che implorava di prorogare gli effetti cambiari rispose  “vedremo!”.
      Il  Presidente del Consiglio Agostino De Pretis tuonò: “Bisogna sventrare Napoli” e  Matilde Serao (nella foto) pubblicò  il libro Il ventre di Napoli in cui  erano descritti gli orrori della città. Durante questa triste ventata, la festa  di Piedigrotta era stata sospesa, per essere ripristinata in sordina l’anno  successivo, 1885, quando il binomio Di Giacomo-Costa  partecipa con un’altra canzone, tra le più  belle del loro repertorio: Era de maggio.
Laspensierata Oilì  oilà  irritò i benpensanti milanesi  che non si spiegavano il motivo di tanta ilarità in una città appena colpita da  una così grave epidemia.
Parole: Salvatore Di Giacomo; Musica: Enrico De Leva
 (Voce: Napulantica)
      
      
      Carmè',  quanno te veco,
Carmè', quanno te veco,
Carmè', quanno te veco,
mme sbatte 'o core...
Dimméllo tu ch'è chesto,
dimméllo tu ch'è chesto,
dimméllo tu ch'è chesto,
si nun è ammore?
Chest'è ammore,
oilí - oilá!
e dincello a mamma toja
si te vò' fá mmaretá...
Chest'è ammore,
oilí - oilá!
e dincello a mamma toja
si te vò' fá mmaretá...
Carmè', dincello...
Nu bellu maretiello
è sempe buono...
Si no tu rieste sola,
sola, sola, e llariulá...
'a veritá, nce vò' na cumpagnia,
tricche - tricche, e llariulá...
tricche - tricche, e llariulá...
II
Comm'acqua a la funtana,
comm'acqua a la funtana,
comm'acqua a la funtana,
ca nun se secca...
Ll'ammore è na catena,
ll'ammore è na catena,
ll'ammore è na catena,
ca nun se spezza...
Nun se spezza...
oilí - oilá!
si se spezza...bonasera,
nun se pò cchiù 'ncatená!
Nun se spezza...
oilí - oilá!
si se spezza...bonasera,
nun se pò cchiù 'ncatená!
Carmè' tu 'o ssiente?
Nu bellu maretiello è sempe buono...
si no tu rieste sola,
sola, sola, e llariulá...
'a veritá, nce vò' na cumpagnia,
tricche - tricche e llariulá!
tricche - tricche e llariulá!
III
Stu core aggio perduto,
stu core aggio perduto,
stu core aggio perduto,
'mmiez'a na via...
Tu certo ll'hê truvato,
tu certo ll'hê truvato,
tu certo ll'hê truvato,
bellezza mia...
Ll'hê truvato...
oilí - oilá!
ll'hê truvato e ll'annascunne...
ma vengh'io pe' mm''o pigliá!
Ll'hê truvato...
oilí - oilá!
ll'hê truvato e ll'annascunne...
ma vengh'io pe' mm''o pigliá!
Carmè', dancíllo!
Nu bellu maretiello
è sempe buono...
si no tu rieste sola,
sola, sola, e llariulá...
'a veritá, nce vò' na cumpagnia,
tricche - tricche e llariulá...
tricche - tricche e llariulá...
tricche - tricche e llariulá...
tricche - tricche e llariulá...
TRADUZIONE
        
      Carmela,  quando ti vedo,
Carmela, quando ti vedo,
Carmela, quando ti vedo,
mi sbatte il cuore…
Dimmelo tu che cos' è questo
Dimmelo tu che cos' è questo 
Dimmelo tu che cos' è questo
se non è amore?
Questo è amore,
oilì - oilà
e diglielo a tua mamma
se vuole farti sposare…
Questo è amore,
oilì - oilà
e diglielo a tua mamma
se vuole farti sposare…
Carmela, diglielo…
un bel marito
è sempre buono…
Se no resti sola,
sola, sola, e lariulà…
in verità ci vuole una compagnia,
tricche - tricche, e llariulá...
tricche - tricche, e llariulá...
Come acqua della fontana, 
come acqua della fontana, 
come acqua della fontana,
che non si secca…
L'amore è una catena,
l'amore è una catena,
'amore è una catena,
che non si spezza…
Non si spezza…
oilì - oilà
se si spezza… buonasera,
non si può più incatenare!
Non si spezza…
oilì - oilà
se si spezza… buonasera,
non si può più incatenare!
Carmela lo senti?
Un bel marito è sempre buono…
se no resti sola,
sola, sola, e lariulà…
in verità ci vuole una compagnia,
tricche - tricche, e llariulá...
tricche - tricche, e llariulá...
Questo cuore ho perduto,
questo cuore ho perduto, 
questo cuore ho perduto,
in mezzo ad una strada…
Certamente tu l' hai trovato, 
certamente tu l' hai trovato, 
certamente tu l' hai trovato,
bellezza mia…
L' hai trovato…
oilì - oilà!
L' hai trovato e lo nascondi…
Ma io vengo a riprendermelo!
L' hai trovato…
oilì - oilà!
L' hai trovato e lo nascondi…
Ma io vengo a riprendermelo!
Carmela. Diglielo!
Un bel marito
è sempre buono…
Se no resti sola,
sola, sola, e lariulà…
in verità ci vuole una compagnia,
tricche - tricche, e llariulá...
tricche - tricche, e llariulá...
tricche - tricche, e llariulá...
tricche - tricche, e llariulá…
    
I FIORI DI NAPOLI
      
      
    
      Serenata napulitana 
      
      'E spingule francese
      
      Era de maggio
      
      Oilì Oilà
      
      'A sirena
      
      Luna nova
      
      Lariulà
      
      Palomma ‘e notte
      
      A Marechiare