I FIORI DI NAPOLI
         Palomma 'e notte
1907

      
    
Il testo di questa canzone corrisponde alla  traduzione ed adattamento di La pavegia, una poesia in dialetto veneto  scritta dalla poetessa di origine armena Vittoria Anganoor Pompilj (1855-1910).  Nel 1905, sul nº 33 del foglio  napoletano Pierrot la poesia "Palomma  'e notte" viene pubblicata in forma di canzone, vale a dire in una  versione composta da tre strofe con ritornello, ed è bandito un concorso a  premi per chi l'avesse degnamente musicata. Ci riuscì Francesco Buongiovanni -  l’autore, con Libero Bovio, di Lacreme  napulitane. La canzone fu edita da Morano nel 1906. Essa fa riferimento ad una farfalla che continua  a rigirare intorno ad una candela accesa. Il poeta l' avverte del pericolo:  quella che la farfalla insegue non è una rosa e nemmeno un gelsomino, ma  una  fiamma che può bruciare le sue  tenere ali. “Va' via, torna all' aria fresca, non vedi che anche io resto  abbagliato dalla fiamma e per allontanarti mi brucio? ”: una chiara allusione  alla  travagliata storia d’amore tra  Elisa Avigliano, la farfalla, e il poeta stesso, Salvatore, colui che vorrebbe  allontanarla ma  si brucia la mano – come  viene raccontato dallo scrittore napoletano Raffaele La Capria in un articolo  pubblicato tempo addietro sul Corriere della Sera.
    “Quando si conobbero (nel 1905) Salvatore ed  Elisa, lui era un uomo di quarantacinque anni, lei una ragazza di 26. Salvatore  era un bell' uomo, un vero napoletano dagli occhi sognanti, un poeta già  celebre, riconosciuto, i suoi versi erano cantati dovunque,  e tutto  questo creava intorno alla sua persona un' aura romantica, un fascino che  poteva fare innamorare qualsiasi ragazza, soprattutto una ragazza come Elisa.  Elisa era « 'na giovane vestuta / cu 'na  vesta granata, auta e brunetta». Studiava per diventare insegnante e ancor  più per essere indipendente, per emanciparsi dalla protezione familiare, cosa  poco comune a Napoli in quel tempo. Ardita ed emancipata doveva essere davvero  se, dopo qualche incontro con Salvatore Di Giacomo alla Biblioteca Nazionale Lucchesi  Palli - da lui diretta - gli scrisse una lettera talmente intraprendente per  una ragazza di quell' ambiente e di quell' educazione, da lasciare stupiti: «Mio buono e caro signor Di Giacomo... se non  fossimo stati in mezzo alla gente ve lo avrei detto ieri stesso quanto sto per  dirvi ora. Io vi amo: ecco la verità, e lo so e lo sapevo da un pezzo, e non  volevo confessarlo né a voi né a me. Io vi amo, e ora ve lo dico così com' è. È  bene, è male dirvelo? Che cosa ne penserete? Io non so... Sappiatela tutt'  intera questa verità, sappiatela così rudemente, così bruscamente com' è sempre  l' impeto dell' anima mia: sappiatela e fate quel che volete...» “.
L’unione fu costellata da molti litigi ed  incomprensioni, soprattutto causate dall’amorosa ma invadente presenza di  “mammà” - figura emblematica nell’ “universo affettivo” meridionale -  con la quale Salvatore, figlio unico, aveva continuato  a convivere. In realtà quello che sembrava un uomo maturo, si rivelava nei  fatti una persona fragile e vulnerabile. I due innamorati convolavano a nozze dopo  ben undici anni di fidanzamento, ma nonostante tutto rimasero uniti  fino alla fine. Elisa assistette amorevolmente  il poeta nel corso della lunga malattia (probabilmente la gotta) che lo aveva ridotto  all’immobilità. Alla morte del poeta, Elisa, impazzita dal dolore, distruggeva  le lettere inviatele da Salvatore, dimenticandone alcune in un cassetto - quelle  che vanno dal luglio del 1906 al dicembre del 1911. Ritrovate per caso a Porta  Portese, esse ci hanno permesso di ricostruire la storia di questo “ambivalente”  amore.    
La canzone è  considerata una delle più belle della grande tradizione classica napoletana. 
Parole: Salvatore Di Giacomo; Musica: Francesco Buongiovanni
  (Voce: Mario Abbate)
        
        
      Tiene mente 'sta palomma,
      comme gira, comm'avota,
      comme torna n'ata vota
      sta ceròggena a tentá!
      Palummè' chist'è nu lume,
      nun è rosa o giesummino...
      e tu, a forza, ccá vicino
      te vuó' mettere a vulá!...
      
      Vatténn''a lloco!
      Vatténne, pazzarella!
      va', palummella e torna,
      e torna a st'aria
      accussí fresca e bella!...
      'O bbi' ca i' pure
      mm'abbaglio chianu chiano,
      e che mm'abbrucio 'a mano
      pe' te ne vulé cacciá?...
      
      Carulí', pe' nu capriccio,
      tu vuó' fá scuntento a n'ato...
      e po' quanno ll'hê lassato,
      tu, addu n'ato vuó' vulá...
      Troppi core staje strignenno
      cu sti mmane piccerelle;
      ma fernisce ca sti scelle
      pure tu te puó' abbruciá!
      
      Vatténn''a lloco!
      ..........................
      
      Torna, va', palomma 'e notte,
      dint'a ll'ombra addó' si' nata...
      torna a st'aria 'mbarzamata
      ca te sape cunzulá...
      Dint''o scuro e pe' me sulo
      'sta cannela arde e se struje...
      ma ch'ardesse a tutt'e duje,
      nun 'o ppòzzo suppurtá!
      
      Vatténn''a lloco!
      ...........................
I FIORI DI NAPOLI
      
      
    
      Serenata napulitana 
      
      'E spingule francese
      
      Era de maggio
      
      Oilì Oilà
      
      'A sirena
      
      Luna nova
      
      Lariulà
      
      Palomma ‘e notte
      
      A Marechiare