Home

I FIORI DI NAPOLI


Palomma 'e notte

1907



Il testo di questa canzone corrisponde alla traduzione ed adattamento di La pavegia, una poesia in dialetto veneto scritta dalla poetessa di origine armena Vittoria Anganoor Pompilj (1855-1910). Nel 1905, sul nº 33 del foglio napoletano Pierrot la poesia "Palomma 'e notte" viene pubblicata in forma di canzone, vale a dire in una versione composta da tre strofe con ritornello, ed è bandito un concorso a premi per chi l'avesse degnamente musicata. Ci riuscì Francesco Buongiovanni - l’autore, con Libero Bovio, di Lacreme napulitane. La canzone fu edita da Morano nel 1906. Essa fa riferimento ad una farfalla che continua a rigirare intorno ad una candela accesa. Il poeta l' avverte del pericolo: quella che la farfalla insegue non è una rosa e nemmeno un gelsomino, ma una  fiamma che può bruciare le sue tenere ali. “Va' via, torna all' aria fresca, non vedi che anche io resto abbagliato dalla fiamma e per allontanarti mi brucio? ”: una chiara allusione alla  travagliata storia d’amore tra Elisa Avigliano, la farfalla, e il poeta stesso, Salvatore, colui che vorrebbe allontanarla ma  si brucia la mano – come viene raccontato dallo scrittore napoletano Raffaele La Capria in un articolo pubblicato tempo addietro sul Corriere della Sera.
“Quando si conobbero (nel 1905) Salvatore ed Elisa, lui era un uomo di quarantacinque anni, lei una ragazza di 26. Salvatore era un bell' uomo, un vero napoletano dagli occhi sognanti, un poeta già celebre, riconosciuto, i suoi versi erano cantati dovunque,  e tutto questo creava intorno alla sua persona un' aura romantica, un fascino che poteva fare innamorare qualsiasi ragazza, soprattutto una ragazza come Elisa. Elisa era « 'na giovane vestuta / cu 'na vesta granata, auta e brunetta». Studiava per diventare insegnante e ancor più per essere indipendente, per emanciparsi dalla protezione familiare, cosa poco comune a Napoli in quel tempo. Ardita ed emancipata doveva essere davvero se, dopo qualche incontro con Salvatore Di Giacomo alla Biblioteca Nazionale Lucchesi Palli - da lui diretta - gli scrisse una lettera talmente intraprendente per una ragazza di quell' ambiente e di quell' educazione, da lasciare stupiti: «Mio buono e caro signor Di Giacomo... se non fossimo stati in mezzo alla gente ve lo avrei detto ieri stesso quanto sto per dirvi ora. Io vi amo: ecco la verità, e lo so e lo sapevo da un pezzo, e non volevo confessarlo né a voi né a me. Io vi amo, e ora ve lo dico così com' è. È bene, è male dirvelo? Che cosa ne penserete? Io non so... Sappiatela tutt' intera questa verità, sappiatela così rudemente, così bruscamente com' è sempre l' impeto dell' anima mia: sappiatela e fate quel che volete...» “.
L’unione fu costellata da molti litigi ed incomprensioni, soprattutto causate dall’amorosa ma invadente presenza di “mammà” - figura emblematica nell’ “universo affettivo” meridionale -  con la quale Salvatore, figlio unico, aveva continuato a convivere. In realtà quello che sembrava un uomo maturo, si rivelava nei fatti una persona fragile e vulnerabile. I due innamorati convolavano a nozze dopo ben undici anni di fidanzamento, ma nonostante tutto rimasero uniti  fino alla fine. Elisa assistette amorevolmente il poeta nel corso della lunga malattia (probabilmente la gotta) che lo aveva ridotto all’immobilità. Alla morte del poeta, Elisa, impazzita dal dolore, distruggeva le lettere inviatele da Salvatore, dimenticandone alcune in un cassetto - quelle che vanno dal luglio del 1906 al dicembre del 1911. Ritrovate per caso a Porta Portese, esse ci hanno permesso di ricostruire la storia di questo “ambivalente” amore.   
La canzone è considerata una delle più belle della grande tradizione classica napoletana.

 

 

Parole: Salvatore Di Giacomo; Musica: Francesco Buongiovanni

 (Voce: Mario Abbate)


Tiene mente 'sta palomma,
comme gira, comm'avota,
comme torna n'ata vota
sta ceròggena a tentá!
Palummè' chist'è nu lume,
nun è rosa o giesummino...
e tu, a forza, ccá vicino
te vuó' mettere a vulá!...

Vatténn''a lloco!
Vatténne, pazzarella!
va', palummella e torna,
e torna a st'aria
accussí fresca e bella!...
'O bbi' ca i' pure
mm'abbaglio chianu chiano,
e che mm'abbrucio 'a mano
pe' te ne vulé cacciá?...

Carulí', pe' nu capriccio,
tu vuó' fá scuntento a n'ato...
e po' quanno ll'hê lassato,
tu, addu n'ato vuó' vulá...
Troppi core staje strignenno
cu sti mmane piccerelle;
ma fernisce ca sti scelle
pure tu te puó' abbruciá!

Vatténn''a lloco!
..........................

Torna, va', palomma 'e notte,
dint'a ll'ombra addó' si' nata...
torna a st'aria 'mbarzamata
ca te sape cunzulá...
Dint''o scuro e pe' me sulo
'sta cannela arde e se struje...
ma ch'ardesse a tutt'e duje,
nun 'o ppòzzo suppurtá!

Vatténn''a lloco!
...........................

 

 

I FIORI DI NAPOLI



Serenata napulitana

'E spingule francese

Era de maggio

Oilì Oilà

'A sirena

Luna nova

Lariulà

Palomma ‘e notte

A Marechiare

 

 

Segnala questa pagina ad un amico!

1) Inserisci qui sotto il suo indirizzo e-mail


2) Invia la segnalazione cliccando il pulsante sottostante

 


- Torna al sommario degli Eventi -