I FIORI DI NAPOLI
         Lariulà
1890
      
      
      
    È  la storia di un litigio, nato per una incomprensione tra due giovani  innamorati, ancora immaturi: un “ammore ‘e vìcolo”. La canzone  appartiene al  genere villanella ed è un divertente duetto in cui una vaga reminiscenze stornellesca non smorza  la delicata melodia. Fu edita dalla Società Musicale Napoletana.
Parole: Salvatore Di Giacomo; Musica: Mario Costa
 (Voce: Sergio Bruni)
      
      
      (Lui)
      Frutto 'e granato mio, frutto 'e granato,
      quanto t'aggio stimato a tiempo antico!
      Tiénete 'o muccaturo arricamato,
      tutta 'sta rrobba mia t''a benedico... 
      (Lei)
      Quanto si' bello e quanto si' curtese!
      io t'ero indifferente e mo se vede; 
      tècchete 'o muccaturo 'e seta ingrese...
      fossero accise ll'uommene e chi 'e ccrede!
      (Insieme)
      Fossero accise ll'uommene ('e ffemmene) e chi 'e ccrede!...
      Ah, lariulá, lariu - lariu - lariulá... 
      L'ammore s'è addurmuto 
      nun 'o pòzzo cchiù scetá... 
      (Lui)
      E quanno è chesto, siente che te dico:
      Io faccio 'ammore cu na farenara;
      tène nu magazzino 'int'a nu vico,
      ll'uocchie ca tène só' na cosa rara... 
      (Lei)
      E quanno è chesto: Io pure faccio 'ammore
      e a n'atu ninno mo tengo 'o penziero... 
      s'erano date a fuoco ánema e core:
      mme só' raccummannata a nu pumpiere...
      (Insieme)
Mme só' raccumannata/o a nu pumpiere
(Lui)
Ah, vocca rossa comm'a nu granato!
Chi 'o ssape 'o tiempo antico si è fernuto?
Chello ch'è certo è ch'io stó' frasturnato, 
e 'o sapore d''o ppane aggio perduto! 
(Lei)
Si' stato sempe bello e ntussecuso,
e pure, siente, vide che te dico, 
nun mme ne 'mporta ca si' furiuso: 
voglio campá cu te, murí cu tico!... 
(Insieme)
Voglio campá cu te, murí cu tico!
TRADUZIONE
        
    
      Mio bel frutto di melograno,
      quanto ti ho adorata e da sempre!
      Riprenditi il fazzoletto ricamato. 
      Tieniti pure ciò che t’ho donato.
      
      Quanto sei bello, anche cortese!
      ti ero indifferente, ora lo vedo;
      riprenditi il foulard di seta inglese
      siano uccisi i maschi e chi li crede
Che siano uccisi i maschi (le femmine) e chi li crede!
      Ah, lariulá,    lariu - lariu - lariulá...
      l’amore si è addormentato 
      e non posso più svegliarlo
      
      Quand’è così, senti cosa ti dico: 
      son fidanzato con una che ha un negozio 
      di legumi nell’altro vicolo, 
      ha gli occhi che sono una rarità! 
      
      E allora: anch’io son’ innamorata 
      ho un altro ragazzo nel mio cuore, 
      s’erano incendiate l’anima e cuore
      ho dovuto chiamare un pompiere! 
      
      Oh bocca bella come melograno!
      chi può sapere se l’amore è finito?
      Certamente io sono tanto confuso,
      Non ricordo più il sapor del pane! 
      
      Sei sempre stato bello e rabbioso,
      malgrado ciò, ascolta cosa ti dico,
      non m’importa che sei irritabile:
      con te voglio vivere, morir con te! 
I FIORI DI NAPOLI
      
      
    
      Serenata napulitana 
      
      'E spingule francese
      
      Era de maggio
      
      Oilì Oilà
      
      'A sirena
      
      Luna nova
      
      Lariulà
      
      Palomma ‘e notte
      
      A Marechiare