I FIORI DI NAPOLI
         Era de maggio
1885

Questa  canzone, insieme a Carulì e Oilì Oilà, fu scritta nel 1885, in  occasione della festa di Piedigrotta, ripristinata in sordina dopo essere stata  sospesa l’anno precedente a causa della terribile epidemia di colera che aveva  colpito la città di Napoli. Lieve come una nenia, la canzone fu edita dalla  Società Musicale Napoletana.
    Il testo, forse scritto indipendentemente dalla melodia, fa parte di una  raccolta intitolata “Canzone”, che comprende quasi tutte le poesie diventate  poi canzoni.
    La forma poetica (il Rispetto),  il testo e la metrica richiamano la ballata o la villanella dei Trovatori  napoletani del milleduecento. La canzone è un dipinto bucolico, formato da  due acquerelli: il primo rappresenta l’addio dei due innamorati, il secondo il  loro reincontro a distanza di tempo. L’ambiente è un “giardino”, che fa  riferimento ad  un arboreto di specie  varie, un frutteto, ricco di frutti, frammisto a  fiori e fontane. In questo scenario si svolge  una storia d’amore struggente, scandita ai ritmi di una triste realtà: quella  dell’emigrazione.
Parole: Salvatore Di Giacomo; Musica: Mario Costa
 (Voce: Roberto Murolo)
      
      
      Era de maggio
e te cadeano 'nzino
a schiocche schiocche
li' ccerase rosse
fresca era ll'aria
e tutto lu ciardino
addurava de rose a ciente passe
era de maggio
io no nun me ne scordo
'na canzone cantavemo a ddoie voce
cchiu' tiempo passa
e cchiu' me n'arricordo
fresca era ll'aria
e la canzona doce
e diceva core core
core mio luntano vaie
tu me lasse e io conto ll'ore
chi sa quanno turnarraie
rispunnev'io turnaraggio
quanno tornano li rrose
si 'stu sciore torn''a maggio
pur''a magg' 'io stongo cca'
si 'stu sciore torn''a maggio
pur''a magg' 'io stongo cca'
si 'stu sciore torn''a maggio
pur''a magg''io stongo cca'
si 'stu sciore torn''a maggio
pur''a magg''io stongo cca'
e diceva core core
core mio luntano vaie
tu me lasse e io conto ll'ore
chi sa quanno turnarraie
rispunnev'io turnaraggioquanno tornano li rrose
e te dico core core
core mio turnat''io so'
torna maggi' 'e torna ammore
fa de me chello che vuo'ooo!!!
TRADUZIONE
Era maggio e ti  cadevano in grembo, 
numerosi  grappoli di ciliegie rosse…. 
Fresca era  l’aria…. e l’intero giardino 
profumava di  rosa intensamente….. 
Era maggio, io  no, non posso dimenticarlo, 
      cantavamo una canzone  a due voci ….. più 
      passa il tempo  e più me lo ricordo, 
      fresca era  l’aria e dolce la canzone….. 
Ella diceva:  “Cuore, cuore! 
      Cuore mio, te  ne vai lontano, 
      tu mi lasci, io  conteggio le ore…. 
      Chissà quando  ritornerai!” 
Ed io  rispondevo: “Tornerò 
      quando  ritorneranno le rose…. 
      Se questo fiore  ritorna a maggio, 
      anche io a  maggio sono qua…… 
Se questo fiore  ritorna a maggio, 
      anche io a  maggio sarò qua…… 
E son ritornato  ed ora, come allora, 
      cantiamo  insieme quel motivo antico; 
      Il tempo passa  ed tutto intorno cambia, 
      ma il vero  amore no, non cambia strada…. 
Di te, bellezza  mia, m’innamorai, 
      se te lo  ricordi, davanti alla fontana: 
      l’acqua, nella  fontana, non finisce mai, 
      e la ferita  d’amore non guarisce….. 
Non guarisce:  che se guarita, 
      se fosse guarita,  mia gioia, 
      in quest’aria  profumata 
      io non starei a  guardarti! 
E ti dico:  “Cuore, cuore! 
      Cuore mio, io  son tornato… 
      ritorna maggio  e ritorna l’amore: 
      fa di me quello  che vuoi! 
Ritorna maggio  e ritorna l’amore:
      fa di me quello che vuoi! 
    
    
I FIORI DI NAPOLI
      
      
    
      Serenata napulitana 
      
      'E spingule francese
      
      Era de maggio
      
      Oilì Oilà
      
      'A sirena
      
      Luna nova
      
      Lariulà
      
      Palomma ‘e notte
      
      A Marechiare